Iniziata su disegno di Salvatore Innocenzi, costruita poi sul progetto del giovane Ireneo Aleandri e inaugurata nel 1829 come campo sportivo per il gioco della palla col bracciale, con un enorme spazio adornato da un’elegante successione di arcate, dal 1921 l’area è teatro all’aperto per l’opera lirica. Gli appuntamenti culturali che accoglie sono di valore internazionale: Macerata Opera Festival, Musicultura, Sferisterio Live.
Maggiori info? Cliccate qui: https://www.sferisterio.it/