Nel Settecento la chiesa a navata unica, di impianto romanico-gotico, viene radicalmente rinnovata all’interno, adeguata alla moda Rococò, abbellita con gli eleganti stucchi attribuiti allo scultore Agostino Varlè, rialzata per far posto all’organo Callido e nuovamente coperta a “botte”. Negli anni Novanta viene di nuovo restaurata e destinata ad Auditorium, a luogo privilegiato, quindi, per ospitare mostre d’arte ed eventi culturali di alto livello. Poco dopo vengono restaurate le tele ottocentesche del pesarese Pietro Tedeschi: Madonna della cintura, San Nicola da Tolentino e le anime purganti, L’elemosina di San Tommaso da Villanova.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://turismo.comune.civitanova.mc.it/monumenti-cms/auditorium-di-santagostino/