Attualmente trasformata in auditorium, un tempo sorgeva nei pressi del mastio: ricostruita ben due volte, venne ubicata un po’ più in basso rispetto all’antica posizione. È un piccolo gioiello di arte barocca. Sopra l’altare, un lavoro in scagliola di Interlenghi di Montottone e una tela di A. Ricci, l’Ultima cena; ai lati, due quadri: a sinistra, una Madonna col Bambino e i Santi Nicola di Bari ed Agata; a destra, un Beato Pietro da Mogliano e S. Antonio da Padova.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.mogliano.mc.it/monumenti-cms/chiesa-di-san-nicolo-di-bari/