Risalente al 1565, è stata aperta al pubblico solo nel 1787, dopo restauri corposi alla struttura. Gli interventi decorativo-pittorici degli ambienti sono stati realizzati da artisti come Serafino Scarponi, Costanzo Alberti, Domenico Marzapani e Domenico Cervini. La volta dell’ex oratorio dei contadini porta la firma di Giuseppe Mattei ed è da segnalare la presenza dei lavori d’intaglio di Giuseppe Ciferri e Bernardino Consalvi; i libri sono conservati nelle scaffalature create da Domenico Antonio Pianesi.
Maggiori info? Cliccate qui: https://www.comune.macerata.it/cosa-vedere-a-macerata/la-biblioteca-mozzi-borgetti/