Sorto nel Seicento sui resti di un castrum romano, domina dall’alto la città. Al piano terra ospita la foresteria, la cucina seicentesca e il refettorio arredato con pregiati tavoli degli inizi del ‘700. Entrare in questo spazio consente di tornare nel ‘600 e di immergersi in un’atmosfera suggestiva caratterizzata dalla luce di tante candale, dall’inconfondibile profumo dei dolci di un tempo e dal sapore gratificante della storia.
L’ala occidentale custodisce una lavanderia e un forno. In fondo al cortile si accede alla “Torre degli Impiccati”. Dal 1623 al castello si stabilisce una comunità di suore domenicane di clausura dedite alla preghiera, al lavoro domestico e all’educazione di giovani aristocratiche. Abbandonato il convento nel 1810 dopo la soppressione delle truppe napoleoniche, l’Ordine rientra nel 1822. Il monastero viene chiuso definitivamente nel 2013.
Maggiori info? Cliccate qui: http://turismo.comune.loropiceno.mc.it/monumenti-cms/castello-dei-brunforte/