Già esistente all’inizio dell’XI secolo come dimora di qualche signorotto del tempo, nel XIII secolo assolveva a funzioni di controllo e di prima difesa proprio nella zona di confine tra i feudi di San Severino e Tolentino spesso in lotta tra di loro per il possesso dei contigui territori. È uno dei più notevoli esempi di architettura militare del territorio ed entrò definitivamente in possesso della città nel 1471, quando fu ricostruito e trasformato. Conserva avanzi delle mura, con torri angolari circolari, la porta di accesso e la torre maestra, rinforzata da una imbracatura a base pentagonale.
Maggiori info? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/castello-di-carpignano/