Conserva ancora possenti mura con un torrione cilindrico e torrette a base quadrata, vie strette, case basse, con tetto spiovente, archivolti e sottopassaggi. In onore del loro protettore, San Giorgio, i longobardi che occuparono la zona nell’VIII secolo costruirono un tempio, di cui restano i dipinti del catino absidale e la duecentesca scultura di S. Martino. Nell’abside della chiesa sono conservati tre affreschi. L’epoca e il taglio delle opere fanno pensare alla scuola folignate del primo ‘400. Straordinario il complesso pittorico per la quantità e la qualità, con opere di Simone e Andrea De Magistris e Nobile da Lucca.
Maggiori info? Cliccate qui: http://turismo.comune.caldarola.mc.it/monumenti-cms/castello-di-vestignano/