È un opificio nel quale l’energia idraulica veniva utilizzata per azionare dei magli che battevano sui panni di lana con lo scopo di renderli più compatti. In altre parole, all’interno della gualchiera, dal Medioevo e fino ai primi anni del Novecento, si svolgeva l’ultima fase del processo produttivo dei panni. Le peculiarità del sito sono quella di avere anche una tintoria e di aver saputo recuperare gli ambienti dove si svolgevano le attività lavorative, i canali di adduzione delle acque e i canali di scolo, in parte interrati grazie a dei cunicoli con volta a pietra di rara bellezza.
Maggiori info? Cliccate qui: http://turismo.comune.valfornace.mc.it/monumenti-cms/gualchiera-tintoria-cianni/