Si svolge la sera del 31 luglio in ricordo di un episodio, datato 1377, della guerra tra Ginesini e Fermani. Prima della battaglia, vengono allestite botteghe, osterie e addirittura un lupanare; vengono riproposti gli antichi mestieri del conciaio, del tessutaio, del tintore e del forgiatore; intervengono cantori e giocolieri, giovani donzelle inanellano carole leggiadre. Ma all’improvviso l’incanto si spezza a causa dell’inaspettato attacco dei Fermani. Solo una piccola fornaia si accorge del pericolo e avverte che i nemici sono penetrati in città. L’allarme salva la comunità; la lotta è cruenta, ma alla fine i Ginesini hanno la meglio.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.sanginesioturismo.it/rievocazioni-storiche/