A Cessapalombo il carbone si ottiene grazie alla “cottura” della legna in ambiente anaerobico, all’interno della tipica carbonaia chiamata “la ’ncotta”. Quest’ultima ha forma tronco-conica ed è di altezza variabile.
Anticamente il carone veniva prodotto direttamente in montagna, a fianco o ai margini della “tagliata” o “caesa” (cioè la zona di macchia tagliata), e poi trasportato con gli asini a valle; successivamente arrivava fino ai mercati dei paesi vicini.
Maggiori info? Cliccate qui: http://turismo.comune.cessapalombo.mc.it/tradizioni/la-ncotta-la-carbonaia/