Destinato inizialmente al gioco del pallone col bracciale, solo cento anni dopo la sua edificazione lo Sferisterio di Macerata venne avviato a diventare una delle più apprezzate arene liriche d’Italia, con i suoi attuali 2500 posti ben 104 palchi e una delle migliori acustiche del Paese. Correva l’anno 1921 quando l’Aida di Giuseppe Verdi, prima opera rappresentata al suo interno, registrò il record ancora imbattuto in città di 70.000 presenze. I ruoli principali di Aida e Radames furono affidati a Francisca Solari e Alessandro Dolci, e le comparse ingaggiate superarono il migliaio. Oggi il MOF è un appuntamento di grande richiamo internazionale per la forza innovativa e la capacità di coinvolgere tutta la comunità con una ricchezza di eventi, mostre, iniziative che rendono l’opera lirica a Macerata un’esperienza unica e avvolgente.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.sferisterio.it/