Conserva preziosi reperti preistorici: pugnali e asce in bronzo, zappe di corno di cervo e altri reperti provenienti dagli scavi di fonte Marcosa testimoniano la vitalità delle popolazioni della media età del bronzo vissute sulle rive del fiume Musone. Aperta di recente è l’area dedicata all’età ellenistico-romana, che espone i materiali provenienti da Cingulum e dal territorio intorno alla città romana. Vi sono conservati frammenti di statue o di decorazioni architettoniche e i resti frammentari dei piatti e dei manufatti più vari che si usavano a Cingoli circa 2000 anni fa.
Maggiori info? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/museo-archeologico-statale-cingoli/