È stato istituito per promuovere la ricerca scientifica, la divulgazione e la didattica museale legate alla natura delle Marche e dell’Appennino centrale. Si articola in tre sezioni: una geo-paleontologica, che presenta una notevole collezione di vertebrati fossili del Quaternario; una zoologica, con esemplari di fauna regionale; un erbario. Il nucleo centrale del museo è rappresentato dai mammiferi fossili di Collecurti e Cesi: elefanti, ippopotami, rinoceronti e altri animali. Accanto ai reperti sono disponibili approfondimenti multimediali e ricostruzioni di scavo, recupero e restauro, con cenni alle metodologie utilizzate.
Maggiori info? Cliccate qui: http://turismo.comune.camerino.mc.it/musei-cms/museo-di-scienze-naturali/