Allestito presso il Palazzo Municipale, contempla un accostamento multiforme di opere, oggetti e pezzi archeologici. Nella sala maggiore si possono ammirare gli arazzi settecenteschi con le storie dell’Eneide. Numerosi i dipinti a opera dei principali esponenti delle scuole pittoriche camerinese, fabrianese e sanseverinate e pregevoli disegni del Barocci e della scuola di Raffaello. Sono conservate, inoltre, porcellane orientali, oggetti d’avorio, miniature, argenterie sacre e profane, abiti, libri, stampe e una curiosa serie di oggetti utilizzati nel corso di cerimonie sacre da Mons. Piersanti.
Maggiori info? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/museo-piersanti/