L’orto copre una superficie di quasi un ettaro ed è diviso in due parti principali: una nemorale, in pendenza, di impianto ottocentesco, in cui gli alberi secolari formano un boschetto, e un’altra, in piano, in cui sono ospitate specie erbacee, arbustive ed arboree di varia metratura, anche a scopo ornamentale.
Nella zona pianeggiante si individuano diversi settori, alcuni dei quali suddivisi in aiuole quadrate che ospitano piante spontanee e piante officinali – a cui è dedicata un’ampia porzione, anche in considerazione delle ricerche condotte nel Dipartimento di Scienze ambientali a cui afferisce l’orto – e molte altre aree tematiche.
A ridosso delle mura del Palazzo Ducale, su di un piano rialzato rispetto a quello principale dell’orto, è presente un giardino pensile all’italiana, in cui vengono coltivate alcune varietà antiche e profumate di rose.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.turismo.marche.it/it-it/Cosa-vedere/Attrazioni/Orto-botanico-di-Camerino/11687