La parte centrale, rimasta intatta, fu edificata nel 1600, mentre le ali laterali furono trasformate nel 1800. Fu costruito allo scopo di ospitare cardinali e alti prelati che da Roma si recavano in pellegrinaggio verso il Santuario di Loreto.
I saloni del piano nobile hanno i soffitti splendidamente affrescati con scene mitologiche e grottesche; in quello principale si possono osservare un camino in pietra del Settecento e un raro fortepiano a coda realizzato a Vienna e datato 1840. Dal bel giardino settecentesco nel cortile interno si può ammirare il Colle dell’Infinito.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.recanatiturismo.it/la-citta/palazzi