L’impianto originario del palazzo risale al XII secolo, ma venne completamente ricostruito nel XV secolo. Al 1467 risalgono la facciata e il porticato, realizzati su disegno di mastro Antonio Lombardo sul modello della coeva architettura lombarda. È il risultato dell’opera di restauro condotta nel 1938 dall’architetto Guido Cirilli l’aspetto odierno della facciata, che presenta, nella nicchia tra la prima e la seconda finestra, un affresco ottocentesco raffigurante la Madonna con il Bambino. All’interno si trova una stele funeraria lapidea risalente al I secolo. L’Aula Magna è illuminata dalle tre bifore della facciata.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.montecassiano.mc.it/monumenti-cms/