Nel 1855 il fondo appartiene alle religiose del Monastero di San Giovanni; fra il 1861 e il 1866 passa alla Cassa Ecclesiastica, per poi essere acquistata, nel 1873, da David Fermani, che attrezza il parco con prati, vialetti, alberi di alto fusto, un giardino, una serra, una limonaia, un vivaio e un esteso frutteto. Alla sua morte, nel 1894, il suo testamento dispone diventi di proprietà del Comune, che lo apre al pubblico e lo amplia. Nel 1928, poi, viene creato il Parco della Rimembranza e vengono piantati sul viale d’accesso cipressi in memoria dei caduti nella Prima Guerra Mondiale. Negli anni Trenta viene creato sul lato sud il Bosco Littorio.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/58510/Parco-di-Villa-Fermani