Costituisce un importante esempio dell’architettura razionalista italiana. La sua caratteristica principale è quella di aver creato un ambiente urbano moderno in un tessuto edilizio antico. Tutto ebbe inizio con l’abbattimento di alcune costruzioni situate nell’area interessata dai lavori e l’area fu poi inaugurata alla presenza di Benito Mussolini nel 1936, al culmine delle celebrazioni organizzate in memoria di Filippo Corridoni: in onore di quest’ultimo, nel 1931, la città di Pausula aveva mutato il proprio nome assumendo quello di Corridonia.
Maggiori info? Cliccate qui: http://turismo.comune.corridonia.mc.it/monumenti-cms/piazza-filippo-corridoni-e-palazzo-comunale/