Intitolata al noto studioso locale di storia delle religioni, è stata istituita nel 1974 e custodisce opere che vanno dal XIV al XVII. Il pezzo più pregiato della collezione è sicuramente la Madonna della Pace del Pinturicchio, tavola ritenuta da molti il capolavoro dell’artista per lo splendore dei colori e la ricchezza del paesaggio. Tra le altre opere si ricordano un Crocifisso ligneo del XIII-XIV secolo, alcuni affreschi provenienti dalla demolita chiesa di S. Francesco al Castello, l’affresco con Storie di S. Giovanni evangelista dei fratelli Lorenzo e Iacopo Salimbeni; un polittico di Vittore Crivelli (Madonna e Santi) e uno dell’Alunno (Madonna col Bambino e angeli).
Maggiori info? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/pinacoteca-civica-p-tacchi-venturi-san-severino-marche/