La seicentesca raccolta è situata nella sacrestia della Collegiata e comprende una collezione di quadri, di suppellettili sacre, di antichi documenti e di paramenti liturgici. La sacrestia, con mobili in legno del ‘700, è sede di una preziosa raccolta risalente al 1600, “Il Tesoro della Collegiata”, composta da quadri, busti di santi d’argento, paramenti, arredi sacri e dipinti attribuiti a famosi artisti quali Lilli, Ribeira e Spagnoletto. La maggior parte degli oggetti proviene dalle donazioni e dal lascito di Giovanni Giacomo Baldini, medico nativo di Apiro che trasferitosi a Roma ebbe in cura il cardinale Scipione Borghese, Papa Urbano VIII e Papa Innocenzo X. In seguito, proprio la frequentazione della corte papale permise al medico apirano di conoscere artisti famosi e di diventare egli stesso collezionista.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/raccolta-santurbano/