Fu edificata tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento, a seguito dell’allargamento della cinta muraria cittadina. Il suo nome deriva probabilmente da quello di un fosso sul cui corso fu costruita l’omonima fonte, utilizzata nei secoli passati come lavatoio e come abbeveratoio. Diverse le ristrutturazioni che ha subito nel tempo, tra cui quella del 1566 e quella del 1775: in occasione di quest’ultima, la facciata esterna fu sistemata secondo il gusto neoclassico, con l’aggiunta di alcuni pinnacoli alla sommità. Nel 1894, poi, si intervenne nuovamente per un altro restauro.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.turismopotenzapicena.it/arte/porta-galiziano/