Gran parte del lavoro per la costruzione della cinta muraria venne compiuto da maestranze lombarde nel 1437, periodo in cui furono edificate anche le tre porte di accesso: la Porta del Cerreto sorge in posizione arretrata rispetto alle mura fortemente scarpate ed è dotata di bertesca centrale, di torre di rinfianco e di merlatura ricostruita; la Porta di San Giovanni si trova in fondo alla scalinata di Via Roma e costituiva l’antico ingresso al centro storico; la Porta di Santa Croce era l’unica munita di ponte levatoio e ancora oggi mostra il parapetto merlato con le feritoie per il tiro e le camere di alloggiamento delle bombardiere laterali.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://www.valledelpensare.it/it/punto-di-interesse/poi/porte-e-mura-castellane-69/