Prende il nome da una principessa longobarda e si erge su un alto sperone di arenaria, proteso verso un panorama che si allunga dai Sibillini alla Majella e al Gran Sasso fino ad accarezzare il Conero e l’Adriatico. Esagonale, divisa in tre piani, disponeva di un quarto livello di fuoco nella soprastante battagliera a cielo aperto, circondata dal parapetto merlato. Le travature che sostenevano i tre piani sottostanti sono ancora esistenti.
Maggiori info? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/torre-dellonglavina/