Nato probabilmente nel 1538, è l’esponente più significativo della famiglia De Magistris, tutta composta da pittori di un certo rilievo. Si forma presso la bottega familiare e si sposta quindi a Loreto, dove frequenta brevemente la bottega dell’anziano Lorenzo Lotto. Riconosciuto protagonista del Manierismo italiano, lavora a lungo per il Cardinale Evangelista Pallotta. Molte le sue opere, fra cui ricordiamo il Presepio, la Madonna con Bambino e Santi, la Sacra Conversazione, la Pentecoste, I regni celesti, terrestri e Inferi, il Miracolo di San Martino, la Pietà, la Madonna che appare a San Francesco.
Maggiori informazioni?
Cliccate qui: https://www.turismo.marche.it/it-it/Cosa-vedere/Sapori-e-Saper-fare/Simone-De-Magistris/10290