L’edificio sorge sull’antico nucleo urbano della Città Alta, a pochi metri dalla piazza principale e all’inizio del Corso Annibal Caro. Progettato dall’ingegner Guglielmo Prosperi di Macerata, edificato su un più antico e piccolo teatro andato distrutto, il teatro Annibal Caro viene inaugurato nel 1872 con l’opera Un ballo in maschera di Verdi e la Norma di Bellini. In quella occasione viene eseguito il ballo Lo spirito folletto del coreografo civitanovese Cesare Cecchetti, interpretato da Enrico e Pia Cecchetti. L’ingresso dell’edificio è ornato da un portale rinascimentale in pietra bianca, finemente decorata, proveniente dalla dimora gentilizia della famiglia Santucci e riutilizzato per ornate l’ingresso del teatro cittadino. La sala del teatro storico Annibal Caro ha la pianta a ferro di cavallo, due ordini di palchi e il loggione a galleria per 250 posti.
Maggiori info? Cliccate qui: https://turismo.comune.civitanova.mc.it/teatri-cms/teatro-annibal-caro/