Prende il nome dalla via “Farnesia” su cui si affaccia, (attualmente C.so Garibaldi) che a suo tempo fu dedicata ad Alessandro Farnese, eletto Papa con il nome di Paolo III. Fu costruito come cinema-teatro nel cortile del settecentesco palazzo Mucciolanti. Vi si accede tramite un ampio ingresso. Inaugurato nel 1954, è stato ristrutturato una prima volta nel 1972 e nel 1999 è stato di nuovo rammodernato e dotato di attrezzature all’avanguardia, soprattutto per il cinema e congressi, e messo a norma secondo le più recenti disposizioni di legge.
Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/teatro-farnese/