Inaugurato nel 1816, rinnovato tra il 1844 e il 1845, il teatro viene dedicato nel 1895 a Giovanni Battista Velluti, ultimo sopranista italiano nato a Corridonia nel 1780. Agli inizi del ‘900 si realizzano lavori di riadattamento e in tale occasione si trasforma il terzo ordine in loggione. I palchi, gli arredi, le scene furono in origine acquistate dal vecchio teatro di Fermo. Nella volta, decorata secondo il gusto floreale di inizio secolo, sono rappresentate i volti di sei muse, disposti circolarmente intorno al tondo centrale.
Maggiori info? Cliccate qui: https://www.macerataturismo.it/curiosita-cms/teatri-storici-il-velluti-di-corridonia-2/