Dall’anomala tipologia a campana, la struttura – realizzata a partire dal 1765 dal Bibbiena nella centrale Piazza della Libertà – è stata costruita secondo i modelli classici del teatro all’italiana: il foyer, la sala e il palcoscenico sono disposti lungo l’asse centrale. L’interno rappresenta una delle più raffinate interpretazioni del linguaggio tardo barocco. La plasticità dei balconcini dei primi tre ordini crea un originale prospetto del pozzo teatrale, restituendo un’interpretazione scenografica anche allo spazio destinato agli spettatori.
Maggiori info? Cliccate qui: https://www.macerataculture.it/teatro-lauro-rossi/