La sala si presenta a pianta ellittica, con due ordini di quindici palchetti e un loggione a balconata aperta con balaustra. Durante il XII secolo, in piena diffusione del melodramma, il progettista Ireneo Aleandri, ispirandosi ad architetture palladiane di forte impronta neoclassica, disegnò il primo progetto del teatro che rimase però incompiuto fino al 1894, quando l’architetto Giuseppe Sabatini lo revisionò prevedendo una sala a ferro di cavallo con due ordini di colonne coronate da una balaustra a delimitare il piccolo loggione.
Maggiori info? Cliccate qui:http://turismo.comune.montelupone.mc.it/teatri-cms/teatro-nicola-degli-angeli/