Casa di terra

Fuori dal centro abitato di Treia, in contrada Fontevannazza, si trova la Casa di Terra, un’abitazione rurale in terra cruda e paglia, risalente alla seconda metà dell’800, autentica testimonianza della civiltà contadina maceratese. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.treiamusei.it/casa-di-terra/
Foyer “Verdicchio di Matelica”

La struttura è stata allestita all’interno del Teatro “G. Piermarini”. Il Foyer è un salotto di incontro culturale che si pone al centro della vita di comunità, coltivando passione, creando bellezza nel parlare di eccellenze come la musica, la prosa e il vino e mettendole in stretta relazione. Offre degustazioni della nostra eccellenza ormai nota in tutto il […]
Scarpa Guinness World Record

Nel 1996 Pasquale Pacetti, artigiano di Petriolo, ha stabilito il record mondiale di scarpa più grande del mondo, con i suoi 280 cm di lunghezza e 100 cm di larghezza. Passeggiate per i vicoli del castello e andate alla ricerca della porta vetrata del “Club degli Stravaganti”, al di là della quale è possibile ammirare […]
Cappella dei Contadini

Il locale, che ospita spettacoli ed eventi, è caratterizzato dalla presenza di affreschi di Benedetto Biancolini che ne rendono gli spazi eleganti ed accoglienti. Molto particolare è la forma del palco, a semisfera, che regala al pubblico delle esibizioni musicali un suono potente e decisamente pulito. Posta all’interno della Collegiata di Santo Stefano, la Cappella […]
Auditorium Borgo Marconi (Ex Convento francescano)

Fuori dalla cinta muraria di Morrovalle, oltrepassando Porta Alvaro e scendendo dall’altura, arriviamo all’antico Convento di S. Francesco, chiamato anche dei Minori Osservanti o Zoccolanti. Il primo romitorio francescano era ubicato in contrada Fonte dell’Angelo. Il luogo umido e malsano costrinse i frati nel 1290 a trasferirsi su un’altura, dove erano già esistenti una piccola […]
Museo di arte urbana “Vedo a colori”

Con il riconoscimento e l’upgrade del progetto decennale “Vedo a Colori”, a partire dal 2021 il porto di Civitanova Marche è finalmente un vero e proprio Museo istituzionale d’Arte Urbana che nel tempo è divenuto fulcro attrattivo e ha cambiato la fisionomia del luogo partendo proprio dal suo cuore pulsante, valicando i confini dei moli […]