Trekking urbano a Camerino

Camerino, Sottocorte Village, Viale Vincenzo Ottaviani

maggio-settembre; DAL MERCOLEDì ALLA DOMENICA Orario 10:00 - 13:00 e 16:30 - 19:30 LUNEDì E MARTEDì CHIUSO

gratis

3458855294; proloco@comune.camerino.mc.it; http://camerinomeraviglia.it/

Qualcosa in più sul tuo host:

Ufficio I.A.T. Camerino

Pro Loco Camerino

Tel: 0737-632534 // 345-8855294
URL: www.proloco.camerino.sinp.net
E-mail: proloco@comune.camerino.mc.it
Pec: prolococamerino@pec.it
Facebook: https://www.facebook.com/prolococamerino/

Trekking urbano in 7 tappe tra i monumenti, i musei, l’orto botanico e la Rocca medievale di Camerino:

1. Basilica di San Venanzio – Piazza San Venanzio
da lunedì a domenica orario 8.00/13.00 – 15.00/19.00

2. Chiesa del Seminario – Via Macario Muzio
giovedì e venerdì orario 16.00/19.00 sabato e domenica orario 10.00/13.00 – 16.00/19.00

3. Edificio Venanzina Pennesi MUSEI CIVICI E DIOCESANI- Via Macario Muzio
giovedì e venerdì orario 16.00/19.00 sabato e domenica orario 10.00/13.00 – 16.00/19.00

4. Piazza Cavour
Chiesa di S. Maria Annunziata Palazzo Ducale Palazzo Arcivescovile

5. Orto Botanico “C. Cortini” Viale Giacomo Leopardi
Da lunedì a venerdì orario 16.00/19.00 sabato e domenica orario 9.00/12.00 – 16.00/19.00 ingresso gratuito

6. Rocca Borgesca – Piazzale della Vittoria
Giardini pubblici – zona panoramica

7. Chiesa di Santa Maria in Via Piazza Umberto I

Scaricando l\’App per smartphone “Camerino Meraviglia” potrete ascoltare le audioguide e trovare ulteriori informazioni su tutto ciò che offre Camerino: arte, cultura, sport, natura intrattenimento e tanto altro. Buona avventura!

Dettagli percorso:
– Difficoltà: facile
– Lunghezza: 3.9 km
– Dislivello: 200 m
– Quota MIN/MAX: 600/660 m.s.l.m.


Urban trekking in 7 stages between the monuments, the museums, the botanical garden and the medieval Rocca di Camerino:

1. Basilica of San Venanzio – Piazza San Venanzio
from Monday to Sunday 8.00 / 13.00 – 15.00 / 19.00

2. Church of the Seminary – Via Macario Muzio
Thursday and Friday 4.00pm / 7.00pm Saturday and Sunday 10.00am / 1.00pm – 4.00pm / 7.00pm

3. Venanzina Pennesi Building CIVIC AND DIOCESAN MUSEUMS – Via Macario Muzio
Thursday and Friday 4.00pm / 7.00pm Saturday and Sunday 10.00am / 1.00pm – 4.00pm / 7.00pm

4. Piazza Cavour
Church of S. Maria Annunziata Palazzo Ducale Archbishop\’s Palace

5. Botanical Garden “C. Cortini ”Viale Giacomo Leopardi
From Monday to Friday 4.00pm / 7.00pm Saturday and Sunday 9.00am / 12.00pm – 4.00pm / 7.00pm free admission

6. Rocca Borgesca – Piazzale della Vittoria
Public gardens – panoramic area

7. Church of Santa Maria in Via Piazza Umberto I

By downloading the “Camerino Meraviglia” smartphone app you can listen to the audio guides and find more information on everything Camerino offers: art, culture, sport, nature, entertainment and much more. Have a good adventure!

Route details:
– Difficulty: easy
– Length: 3.9 km
– Difference in altitude: 200 m
– MIN / MAX altitude: 600/660 m.s.l.m.

Per saperne di più e prenotare questa esperienza contatta l’host:

3458855294; proloco@comune.camerino.mc.it; http://camerinomeraviglia.it/

Condividilo su:

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup