Benvenuto Autunno: 55 Sfumature Di MaMa

Curiosità e suggestioni per vivere l'Autunno nella Marca Maceratese: calde sfumature, sapori evocativi, paesaggi fiabeschi ed esperienze autentiche
Meg Ryan e Tom Hanks in una scena del film You’ve Got Mail, 1998

Se New York in Autunno fa venir voglia di regalare “bouquet di matite ben temperate”, parafrasando una famosa battuta dal film “You’ve got mail” con Tom Hanks e Meg Ryan, chiunque l’abbia ricevuto deve essere venuto nelle Marche ad usarlo: sulle tondeggianti chiome che tengono al caldo i pendii dei nostri monti, sulle ruvide mura dei nostri preziosi borghi, per poi sfumare con le dita i tramonti di arancio e rosa acceso.

Con questa immagine vi diamo il nostro più “caldo” benvenuto nel MaMa Blog, il blog ufficiale della Marca Maceratese, la rete di valorizzazione turistica che unisce tutti i 55 comuni della Provincia di Macerata.

L’Autunno è una stagione dal fascino innegabile, i registi Hollywoodiani sembrano saperlo bene, ma è lontano dai riflettori, per ora, che questo nostro territorio mette in scena gli spettacoli più sensazionali, e senza alcun bisogno di effetti speciali.

Oltre a gustarsi un buon film, piccolo piacere tutto da riscoprire con l’arrivo dei primi freddi, cos’altro si può fare per godersi questa stagione anche fuori dagli schermi e magari perdonarle lo scotto di dare il cambio all’estate? Cosa offre il nostro territorio?

Venite a scoprire tutto questo con noi!

Esperienze d’Autunno

Le giornate dalle temperature più miti rendono questo periodo perfetto per escursioni e passeggiate in mezzo alla natura, soprattutto per chi soffre nelle torride giornate estive in cui il sole non sempre è clemente. I percorsi di trekking dei nostri Monti Sibillini sono tantissimi, curati e vari per livelli di difficoltà. Adatti ad ogni età e grado di esperienza, ma tutti rigeneranti e sorprendenti quanto a panorami e scorci. Inevitabile menzionare le faggete di ormai nota fama: le riserve naturali del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, come i sentieri di quasi tutto l’entroterra maceratese, verso metà ottobre si accendono di toni aranciati e dorati. Il crepitio delle foglie sotto gli scarponi e lo sguardo che si perde nei giochi di luce tra gli arbusti sono un privilegio che auguriamo a tutti gli amanti della natura. Non solo montagna. Molti anche gli eventi che stanno animando la nostra ricca costellazione di borghi color mattone. Noi ve ne raccontiamo alcuni, ma per saperne di più, nel caso rimaneste a corto di idee per il weekend, ci sono i nostri canali social (Instagram e Facebook), il sito www.marcamaceratese.info e le guide di MaMa, entrambe scaricabili dal nostro sito. Da Leguminaria ad Appignano a La sagra dei sughitti a Montecassiano, da I sapori del Bosco a Cingoli alla Sagra della Castagna a Pievebovigliana. I nostri borghi vantano tradizioni enogastronomiche e produzioni che raccontano l’identità di questa terra. L’atmosfera è in ogni caso impagabile: che siano giornate ovattate di nebbia novembrina o dorate di complice sole, vi assicuriamo che i vicoli e i paesaggi della provincia maceratese, dalla costa all’entroterra, vibrano di un’energia magica. Ogni occasione è preziosa per goderne a pieno ogni sfaccettatura.

Sapori d’autunno

“Il vento è freddo e sembra avere un sapore come di more”, Filip Florian

L’Autunno marchigiano è davvero un’esplosione di sapori oltre che di colori, la natura sembra unirsi in una festa segreta di cui ci rende partecipi imbandendo le nostre tavole.

La mela rosa dei Sibillini, foto di Luca Marcantonelli

Nella prima decade di ottobre si raccoglie la Mela Rosa dei Monti Sibillini.
Monte San Martino celebra la deliziosa regina delle proprie campagne, riconosciuta presidio Slow Food, con la manifestazione culturale enogastromica “Saperi e sapori della mela rosa saporosa dei Monti Azzurri”. La profumazione intensa ed aromatica e la polpa acidula e zuccherina la rendono perfetta per la preparazione di torte e dolci, ma anche di raffinatissimi risotti.

Castagne e Vino Novello: principessa dei boschi e suo fedele scudiero. Ottimi da soli, una vera coccola ristoratrice insieme. Nonna Adele, da buona vergara, ad esempio, consiglia di gustarla in tutte le sue vesti: arrosto, lessa, alla brace. Chi è nonna Adele e soprattutto quante ne sa? Questa storia ve la raccontiamo la prossima volta, ma intanto potete andare a sbirciare nel MaMa Box, scaricabile in PDF proprio dal nostro sito.

Birra artigianale de Il Brigante di Elcito, foto di Simona Angeletti

Per gli amanti dei sapori autunnali, osate un’ottima birra artigianale alla castagna. Quella che vedete qui è di un produttore della zona di Elcito (comune di San Severino Marche) e la vedete ritratta proprio in uno degli angoli magici del borgo del silenzio, il nostro Tibet marchigiano.

Tarallucci e Vino? Cantucci e Vino!

Non si può non provare il Vino Cotto, nettare goloso apprezzato anche da Plinio il Vecchio, la cui patria per eccellenza è lo splendido borgo di Loro Piceno, Bandiera Verde per l’Agricoltura.

Sottilissime bollicine rosso rubino, profumo di fiori appassiti e frutti rossi maturi, gusto fresco, morbido e persistente. Di chi stiamo parlando? Proprio lei, Lady Vernaccia. Lo spumante rosso naturale DOCG, prodotto nelle zone di Serrapetrona. I marchigiani lo sanno: la ciambellina aromatizzata alla Vernaccia, intinta a fine pasto in un bicchierino della medesima è, per spirito e palato, una delle sette meraviglie della Terra.

Emozione e Paesaggio

Miranda Priestly nel film Il Diavolo veste Prada, 2006, rights blogtivvu

“Paesaggio? In un articolo sull’Autunno? Avanguardia pura!” – direbbe ironicamente Miranda Priestly, alias Maryl Streep nella celebre pellicola “Il diavolo veste Prada”.

Ma, ammettiamolo, la normalità non smette mai di stupirci!

I colori e gli odori della campagna autunnale regalano momenti di pura gioia mentre fanno da cornice ai riti della vendemmia e della raccolta delle olive. Esperienze di convivialità autentica da gustare presso le nostre aziende agricole.

Eccolo, il nostro Autunno, in alcune delle sue vesti migliori:

PH Amarmarche
Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, foto di Amarmarche
Sentiero I Vurgacci, Pioraco, foto di Sauro Brunacci
Serrapetrona, foto di Fiorella Fanesi

“Finché ci sarà l’Autunno, non avrò abbastanza mani, tele e colori per dipingere la bellezza che vedo” , sosteneva Vincent Van Gogh, figuriamoci se a noi bastano le parole. Speriamo quindi di avervi dato qualche spunto per uscire e godervi tutte le sfumature di questa stagione nei nostri 55 Comuni. Noi ci vediamo molto presto su questi schermi, se vorrete, ed intanto vi auguriamo uno splendido Autunno Maceratese.

4'

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup