
Biglietto unico San Severino Marche Musei
Biglietto di ingresso al Polo Museale Unico del Comune di San Severino Marche, valido per l’ingresso a: – Teatro Feronia – Museo archeologico “G. Moretti”
Tra le mura degli antichi palazzi, sugli altari dei santuari, al sicuro nei musei: l’arte e la cultura trovano la loro grande espressione tra le cittadine della marca maceratese.
Non solo custode di tesori, la Marca Maceratese ha dato i natali a molti personaggi illustri. Spicca tra tutti Giacomo Leopardi, che da Recanati scrisse i suoi componimenti più belli, ispirandosi all’infinità del paesaggio dei Monti Azzurri. Manoscritti autografi originali, tra cui L’Infinito e Alla Sera, sono conservati nel museo di Visso, reperti preziosissimi e di inestimabile valore.
Massimo esponente di produzione artistica religiosa fu anche Lorenzo Lotto, che durante il rinascimento fece del maceratese la fonte di ispirazione per la sua arte. Le sue pale e i suoi dipinti sono oggi conservati tra chiese e musei sparsi per tutto il territorio.
Non ultimo, l’aspetto architettonico della marca Maceratese è ricco e molto antico. Sono numerosi infatti i resti archeologici perfettamente conservati, tra tutti il sito di Urbisaglia, che comprende un parco archeologico di ben 40 ettari e consente di cogliere nella sua interezza la struttura di una tipica città romana.
Non mancano poi giardini storici, ville e residenze di pregio, ma anche antiche istituzioni come l’Università di Camerino e il suo prezioso orto botanico.
La rete museale del Maceratese è fitta e molto varia, comprende infatti musei di vario tipo, dedicati ai mezzi di trasporto, all’arte cinematografica, e alle tradizioni e ai prodotti della terra.
Musei, letteratura, pittura o architettura… trova la proposta che fa per te!
Biglietto di ingresso al Polo Museale Unico del Comune di San Severino Marche, valido per l’ingresso a: – Teatro Feronia – Museo archeologico “G. Moretti”
Sette tappe tra i monumenti, i musei, l’orto botanico e la Rocca medievale di Camerino
L’esperienza consiste nel visualizzare delle foto scattate dal novembre 2016 all’agosto 2018, riguardanti tutti i 55 comuni della provincia di Macerata.
La visita, esaustiva e sempre adattata alla tipologia del visitatore, introdurrà alla scoperta del più grande parco archeologico delle Marche.
“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.
Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.
Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.
Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.
Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).
Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace? Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!
Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!
Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.