Crescia Fogliata di Laverino

Una crescia tipica del territorio di Fiuminata, a differenza della crescia fogliata di Pontile ha un impasto più leggero e sottile con pochi ma gustosi ingredienti che ne caratterizzano il ripieno come lo zucchero, anice, e uvetta. Come da tradizione, la sfoglia appena fatta viene lasciata riposare sulle tovaglie per qualche minuto per farla “seccare”, […]

Frazione di Castello

Ph Cuoredimarche

Il piccolo borgo medioevale si sviluppa alle pendici della montagna ed è sovrastato da un’antica torre di vedetta ben conservata raggiungibile da un suggestivo sentiero immerso nel verde. Un parco gestito dagli abitanti del luogo dà vita al paese soprattutto nelle calde giornate estive. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/frazione-di-castello/

Giardini di Castello

Ph Cuoredimarche

Castello, piccolo borgo medievale, nonché frazione di Fiuminata, dispone di un ampio giardino pubblico attrezzato con giochi e tavoli per trascorre momenti piacevoli all’ombra di salici e pioppi. È presente una fontanella dalla quale è possibile prelevare dell’ottima acqua fresca. Alle adiacenze del parco c’è anche un campo da calcetto in erba naturale nel quale è possibile svolgere qualsiasi […]

Golene Fiume Potenza

Ph Cuoredimarche

Le Golene, lembi di terra compresi tra gli argini e il letto del fiume, si estendono per circa 4 km dal ponte di San Cassiano fino ad arrivare a Spindoli. Le Golene, attraversate da limpide acque cristalline del fiume Potenza, sono meta di chi vuole trascorrere una giornata in pieno relax a contatto con la natura: un […]

Monte Cafaggio

Ph Cuoredimarche

Il Monte Cafaggio si eleva per 1116 metri e fa parte del sito d’importanza comunitaria “Monte Giuoco del Pallone-Monte Cafaggio”.  Dal versante Nord, nella valle di San Pietro nasce il fiume Esino. Dalla cima, nella quale è presente l’omonima croce, è possibile ammirare uno splendido panorama che va dal Monte Gemmo al Monte Catria fino […]

Parco Adamo Grilli

Ph Cuoredimarche

L’area verde sorge al centro dell’abitato di Fiuminata in prossimità degli impianti sportivi. Nel parco sono presenti gli Stoni: piccoli laghetti sorgivi, habitat di numerose specie vegetali e animali; seguendo il sentiero è possibile ammirare ogni angolo nascosto degli Stoni. Nelle adiacenze è possibile fare picnic all’area aperta grazie ad ampi tavoli in legno e a […]

Monte Vermenone

Ph Cuoredimarche

Il Monte Vermenone, con la sua vetta di 1363 metri, offre un’ampia vista delle dorsali dei monti vicini e da un lato della vallata del Comune di Fiuminata, da quello opposto della vallata di Sefro, ed è un’area di particolare pregio, ricca di prati fioriti di margherite, orchidee spontanee e narcisi. Le sue pendici sono ombreggiate da […]

Monte Gemmo

Ph Cuoredimarche

Monte Gemmo è una catena montuosa confinante con i Comuni di: Esanatoglia, Fiuminata, Pioraco, Castelraimondo e Matelica. La dorsale è composta da Monte Tre Pizzi, Monte Pizzo Torto e dal Monte Gemmo.  L’area comprende boschi cedui, prati, pascoli e pascoli rupestri da una quota che varia da 1000 m per i versanti con esposizione settentrionale-orientale ai […]

Coniglio in Porchetta

PH Cuoredimarche

Coniglio al forno, ripieno di pancetta o salsiccia di maiale, rigaglie e finocchio selvatico lessato con aglio. Nonostante si pensi comunemente che la porchetta sia tipicamente laziale, in realtà la sua paternità è fortemente rivendicata da vari paesi di Lazio, Umbria e Marche. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/coniglio-in-porchetta/

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Crescia Fogliata di Pontile

PH Cuoredimarche

Le origini di questo particolare tipo di crescia molto diffuso nell’entroterra possono essere fatte risalire all’Alto Medioevo. Secondo alcuni autori, infatti, era già conosciuta e molto apprezzata dalla famiglia dei Da Varano.  La ricetta, fatta da ingredienti semplici e facilmente reperibili, veniva tramandata di generazione in generazione ed ogni famiglia custodiva gelosamente il proprio modo […]

Frustingo

PH Cuoredimarche

È il dessert di Natale per eccellenza nell’intero territorio marchigiano. Si tratta di un dolce antichissimo, la cui preparazione fu addirittura citata da Plinio nel Naturalis Historia. Gli ingredienti principali sono i fichi, lasciati riposare nella sapa per un’intera notte, la farina integrale o tritello e l’olio d’oliva. Uva passa, mandorle, noci, canditi, miele, cacao e rhum sono gli altri elementi che generalmente […]