Oasi naturalistica di Monte Fietone

PH Claudio Rossi

Si trova tra i territori del Monte Fietone e del Monte di Cesure, entrambi situati nel comune di Monte Cavallo. Nell’area è presente un gran numero di specie animali. Tra gli uccelli, che costituiscono il gruppo più nutrito, particolare rilievo assumono l’aquila reale, la coturnice ed il falco pellegrino. Tra i mammiferi sono comuni i […]

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Patata rossa

Serravalle di Chienti, Muccia, Pieve Torina, Sefro, Visso e Monte Cavallo: questi i comuni della Marca Maceratese sono dediti alla coltivazione della patata rossa di Colfiorito, insignita del marchio europeo IGP dal 2015. A differenza della patata bianca, la rossa è particolarmente adatta alle condizioni climatiche e ambientali degli altipiani dell’appennino. Sono proprio le peculiarità […]

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Chiesa di S. Maria Assunta

turismo.comune.montecavallo.mc_.i

Riaperta nel 2020 dopo la sistemazione dei danni provocati dal sisma del 2016, grazie a un intervento di ristrutturazione che ha restituito al piccolo borgo uno dei suoi simboli, consente di ammirare, al suo interno, una croce in rame dorato risalente al XVI secolo e alcuni dipinti. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.montecavallo.mc.it/monumenti-cms/