Grotta di San Vittorino

Ph Cuoredimarche

A fianco ai giardini pubblici parte una breve camminata su un sentiero in 100 scalini che conduce alla grotta di San Vittorino, patrono di Pioraco. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.macerataturismo.it/curiosita-cms/testimoni-del-tempo-grotta-di-s-vittorino-di-pioraco/

Ponte Marmone

Ph Cuoredimarche

Facente parte dell’antica via romana che collegava Nocera-Osimo-Ancona, il Ponte Marmone di Pioraco è tuttora ammirabile assieme ai pochi resti visibili del tracciato. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/ponte-marmone/

Area Verde Relax

Ph Cuoredimarche

Un’ampia area verde si estende lungo le rive del fiume Potenza, dove è possibile passeggiare in totale relax e fare picnic durante i mesi estivi. Da qui si può partire per andare a Fiuminata in bicicletta, utilizzando la lunga pista ciclabile che collega i due borghi. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/area-verde-pioraco/

Falesie di Pioraco

Ph Cuoredimarche

Le falesie di Pioraco si trovano prevalentemente in prossimità della Cartiera, alla fine del Sentiero dei Vurgacci e sono perfette per l’arrampicata. Il nuovo settore ‘Malpasso‘ si raggiunge da Pioraco seguendo la strada per Sefro. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/falesie/

Passerella del Bacio

Ph Cuoredimarche

Immancabile quando si viene a Pioraco è la famosa passerella del bacio, dove c’è “l’obbligo” di scambiarsi un bacio ricordo, con lo sfondo della bellissima vallata. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/passerella-del-bacio/

Chiesa del Santissimo Crocifisso

Ph Cuoredimarche

Sorge fuori dell’abitato, sulla riva sinistra del fiume Potenza dove è possibile vivere rilassanti passeggiate, la Chiesa del Santissimo Crocifisso, sede di un pregevole dipinto attribuito a Girolamo di Giovanni raffigurante proprio il Crocefisso cui successivamente fu dedicata. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/chiesa-del-santissimo-crocifisso/

Chiesa di San Vittorino

Ph Cuoredimarche

Antichissima chiesa plebana, con i rifacimenti degli anni 1794 e del 1945 ha perduto la sua originaria architettura romanica. Restano tracce di affreschi e un battistero in pietra del 1646. È qui che giacciono le spoglie di San Vittorino, patrono di Pioraco. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/chiesa-di-san-vittorino/

Monte Gemmo

Ph Cuoredimarche

Monte Gemmo è una catena montuosa confinante con i Comuni di: Esanatoglia, Fiuminata, Pioraco, Castelraimondo e Matelica. La dorsale è composta da Monte Tre Pizzi, Monte Pizzo Torto e dal Monte Gemmo.  L’area comprende boschi cedui, prati, pascoli e pascoli rupestri da una quota che varia da 1000 m per i versanti con esposizione settentrionale-orientale ai […]

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Penciarelle

PH Cuoredimarche

Le penciarelle sono fatte con l’impasto del pane e consumate anticamente nei giorni feriali come alternativa alla pasta all’uovo, riservata invece alla domenica e ai giorni di festa. Infatti, quando nelle campagne si faceva il pane, in genere una volta a settimana, si lasciava un po’ di massa e si facevano questi spaghettoni che poi venivano tagliati  […]

Tagliatelle con le Noci

PH Cuoredimarche

Si tratta di un dolce dalle origine molto antiche, in realtà un dolce “povero” che veniva inizialmente preparato con una pasta fatta di acqua e farina, pane secco sbriciolato zucchero e noci. Un dolce della tradizione piorachese che si trova sulle tavole il giorno di Natale! Maggiori informazioni? Cliccate qui:https://cuoredimarche.it/ricette/tagliatelle-con-le-noci/

Lavorazione della carta

PH Cuoredimarche

Pioraco è ben conosciuto per la produzione della carta, che qui si sviluppò notevolmente facendolo diventare sin dal XIV secolo uno dei centri specializzati più importanti. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/lavorazione-della-carta/