Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Borgofuturo

Festival biennale del “borgo sostenibile”, Borgofuturo nasce con l’intento di promuovere lo sviluppo dei piccoli centri urbani e coniuga incontri di approfondimento e spettacoli d’animazione nella cornice di Ripe San Ginesio, paese noto per l’alta vocazione ambientale e le numerose iniziative di riqualificazione sostenibile intraprese. L’evento si innesta nel quadro più ampio di un progetto […]
Chiesa di S. Michele Arcangelo

Di antiche forme monastiche, sede della parrocchia omonima, ha subito nei secoli numerosi rimaneggiamenti. Conserva al suo interno una pregevole cappella dipinta da Lamberto Massetani a metà degli anni Cinquanta e una Madonna Addolorata dell’artista Umberto Peschi. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.ripesanginesio.mc.it/monumenti-cms/
Pinacoteca comunale d’arte contemporanea

Vanta significative testimonianze della contemporaneità; la ricca collezione nasce in seguito alle donazioni effettuate in occasione di “RipeArte”, esposizione a carattere contemporaneo allestita annualmente nei vicoli e nelle piazze del suggestivo borgo medievale dal 1982, grazie all’iniziativa di giovani pittori, scultori e abitanti appassionati. La raccolta è costituita da opere di artisti marchigiani, nazionali e […]
Rocca Leonina

Dedicata a Leone X, la rocca fu costruita per volontà stessa del pontefice, espressa nella bolla “Cum iniuncta”, e con l’intento di controllare da vicino gli abitanti di Ripe nel corso delle frequenti ribellioni nei confronti della vicina San Ginesio. La struttura si innalza all’inizio del centro storico e ospitò fin quasi al periodo napoleonico […]