Museo dei martelli

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

Nel Museo è documentata la storia del martello nell’utilizzo quotidiano e nel lavoro artigianale e industriale. Sono esposti martelli in bronzo, cristallo, cuoio, pietra e rame, pelle, acciaio e altri materiali. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.sarnano.mc.it/musei-cms/museo-del-martello-collezione-sergio-masini/

Museo dell’Avifauna delle Marche

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

Il Museo comprende circa 867 esemplari di uccelli imbalsamati appartenenti a specie ancora rinvenibili nell’area dei Sibillini e in quella più vasta dell’Appennino centrale. I reperti, recentemente sottoposti ad interventi di restauro, costituiscono una testimonianza della grande varietà della fauna ornitologica marchigiana. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.sarnano.mc.it/musei-cms/museo-dellavifauna-delle-marche-collezione-brancadori/

L’Anello Sarnano-Sassotetto

sarnanoturismo.it

Un percorso da affrontare con estrema calma per godere i suggestivi panorami montani e i bellissimi paesini che si incontrano lungo la via. Il dislivello è importante e la pendenza è impegnativa. Il consiglio è di affrontare questo percorso con bici Gravel o Mountain Bike. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.sarnanoturismo.it/anello-sarnano-sassotetto/

L’Anello dei Crinali

sarnanoturismo.it

Itinerario di circa 50 km che si snoda sui crinali e valli con infinite visuali che spaziano sul paesaggio del fiume Tenna fino al mare Adriatico: incorniciato dai bellissimi Monti Sibillini. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.sarnanoturismo.it/anello-dei-crinali/

Pizzo Meta e Piani di Ragnòlo

sarnanoturismo.it

Per raggiungere i Piani di Ragnòlo da Sarnano dovete dirigervi in auto verso la località Santa Maria Maddalena. Volgete le spalle agli impianti di risalita e seguite la strada asfaltata in direzione Acquacanina per appena 50 metri, lasciandovi a sinistra Villa Lucio, la famosa “casetta di Sassotetto”, fino a raggiungere il lungo sentiero imbrecciato in salita segnalato con la lettera […]

Crema Fritta

PH Cuoredimarche

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/

Escursione all’Eremo di Soffiano

Gaia Lucidi

Questo percorso conduce dritto all’Eremo di Soffiano in una ventina di minuti di cammino e snoda completamente all’ombra del bosco; contempla inoltre sorgenti d’acqua fresca, quindi è percorribile senza difficoltà anche nelle giornate più calde. Arrivati alla fine del tragitto, l’Eremo si staglierà davanti a voi: un’apertura nella roccia, molto alta ma poco profonda, delimitata da un muro di pietra, […]

Legno, antiquariato e restauro

unsplash.com-clem-onojeghuo

La lavorazione del legno nel territorio della Marca Maceratese ha una storia molto antica e nel tempo si è evoluta in antiquariato e restauro del mobile. Località regine di queste attività sono Appignano, Belforte del Chienti, Sarnano e Pollenza. Quest’ultima, ogni anno, a metà luglio ospita l’Esposizione di Antiquariato, Restauro e Artigianato artistico. Si tratta […]

Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]

Ciauscolo

PH Sara Pizzabiocca

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]

Terme di San Giacomo

sarnanoturismo.it

La fortuna di poter disporre di numerose sorgenti naturali di acque minerali di diversa natura, ha determinato le condizioni ottimali perché Sarnano si affermasse anche come Centro Termale in grado di raggiungere ottimi risultati in prevenzione, cura e riabilitazione di molte affezioni. Nel nuovo stabilimento termale, attrezzato con modernissimi impianti, le prestazioni vengono effettuate sotto […]

Percorso Talpa (bike Enduro)

sarnanoturismo.it

L’Associazione Sibillini Park Enduro cura e gestisce tre percorsi dedicati, nel territorio di Sarnano, appunto al bike enduro. Essendo meno estremo del down hill, quest’ultimo permette a tutti di scoprire le bellezze della montagna da una prospettiva indimenticabile. I tre percorsi di Sibillini Park Enduro sono composti da tratti di trasferimento in cui si pedala e tratti di […]