Antichi Gelsi B&B

Agli Antichi Gelsi troverete un’ospitalità familiare, la possibilità di godere lo spazio esterno del giardino all’ombra dei gelsi con il panorama sulle città di Macerata, Pollenza, Treia, Cingoli e Appignano. Siamo in un territorio ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali: Recanati, Loreto, Montelupone, Riviera del Conero, Monti Sibillini, e tutto l’entroterra maceratese (Camerino, Tolentino, […]

Agriturismo Case Leonori

Goditi la tua vacanza nella nostra ampia struttura, immerso nella natura. Il nostro agriturismo comprende 4 appartamenti autentici e completamente attrezzati, 2 tende safari XL con bagno e cucina privati, una piscina panoramica con una splendida vista sulla valle, parco giochi per i bambini e varie attività. Benvenuti!

Area Verde San Lorenzo

Ph Cuoredimarche

Nella zona verde di San Lorenzo, si può stare a contatto con la natura incontaminata dei boschi a vegetazione mediterranea: si trovano qui un campo scout, un percorso verde ed aree attrezzate per la sosta e lo svago. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/esperienze/area-verde-san-lorenzo-treia/

Santuario del Santissimo Crocifisso

Ph Cuoredimarche

Ubicato nella zona in cui sorgeva l’antica Trea romana, l’edificio è composto da due costruzioni di epoca diversa, separate dalla mole del campanile: a sinistra la chiesa, di origine remotissima e di stile neorinascimentale liberty su cui svetta la cupola alta 42 metri; a destra il Convento dei Frati minori. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.treiamusei.it/santuario-del-santissimo-crocifisso/

Museo Civico Archeologico

Ph Cuoredimarche

Il Museo Civico Archeologico è allestito presso il Convento di San Francesco. Al suo interno sono conservati numerosi frammenti scultorei, elementi architettonici ed iscrizioni che testimoniano le diverse fasi evolutive della Treia romana e lo stretto legame con l’Oriente, in particolare con l’Egitto. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.treiamusei.it/museo-civico-archeologico/

Museo del Bracciale e Arena Carlo Didimi

Ph Cuoredimarche

Il Museo del Bracciale e l’Arena “Carlo Didimi” sono due punti nevralgici di Treia che testimoniamo la grande passione dei cittadini per questo gioco così antico quanto attuale. Il Museo del Bracciale raccoglie oggetti, materiali e fotografie che narrano la storia e la sua evoluzione nel corso del tempo. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.treiamusei.it/arena-carlo-didimi/

Pinacoteca Comunale e Sala degli Stemmi

Ph Cuoredimarche

La Pinacoteca Comunale è ospitata nella Sala del Consiglio, nella Sala degli Stemmi e negli altri locali che costituiscono il Piano Nobile del Palazzo di Città.  Ospita una serie di ritratti dei personaggi più illustri e di origine nobiliare di Treia, dipinti di pittori illustri di scuola romana e  veneta come: Pietro Tedeschi (sec. XVIII), Antonio Balestra e […]

Torre del Mulino

Ph Cuoredimarche

È uno degli esempi più significativi di quelle torri-mulino che cominciarono ad essere costruite dopo il XIV secolo, vere e proprie fortezze che dovevano proteggere il mulino racchiuso nel loro interno. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.treiamusei.it/torre-del-mulino/

Casa di terra

Ph Cuoredimarche

Fuori dal centro abitato di Treia, in contrada Fontevannazza, si trova la Casa di Terra, un’abitazione rurale in terra cruda e paglia, risalente alla seconda metà dell’800, autentica testimonianza della civiltà contadina maceratese. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.treiamusei.it/casa-di-terra/

Piazza della Repubblica

Ph Cuoredimarche

Piazza della Repubblica si apre su un balcone panoramico di proporzioni immense, costituito da una balaustra marmorea a ferro di cavallo,  opera di Andrea Vici. Al centro si può ammirare il monumento a Pio VI, elevato nel 1785 in onore del Pontefice che grandi meriti acquisì presso i treiesi. Costituisce il centro della vita treiese. […]

Teatro Comunale

Ph Cuoredimarche

Il Teatro Comunale di Treia è una vera bomboniera inaugurata nel 1821. Fu costruito per volontà della nobiltà treiese che, a loro spese, lo finanziarono. Decorato con stucchi e dipinti lignei, vanta un magnifico sipario storico del 1865 da Silverio Capparoni che raffigura la battaglia di Vallesacco.  Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.treiamusei.it/teatro-comunale/

Calcioni al Formaggio

PH Cuoredimarche

Dischi di pasta sfoglia riempiti con un impasto di farina di grano, uova, formaggio pecorino, zucchero e olio. Grazie al loro sapore dolce, ma al contempo leggermente piccante, si prestano ad essere serviti come antipasti o dessert. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/calcioni-al-formaggio/