I VENERDI DEL SAPONE – dai fiori alle creme

Agriturismo CASALE FABRIZI Cingoli

10/09/2021

30 euro

info@casalefabrizi.it | 329 2935172 | www.casalefabrizi.it

Qualcosa in più sul tuo host:

L’Azienda Agricola a conduzione familiare è composta da due strutture, il Casale e la Casa di Campagna, dove gli ospiti possono condividere ed apprezzare quelle sensazioni che il luogo riesce a trasmettere nel tempo.
La formula per il pernottamento prevede il soggiorno in una delle camere e una ricca prima colazione e a scelta anche pernottamento con mezza pensione e con pensione completa. Se siete alla ricerca di un luogo in cui sostare a contatto con la natura, la struttura dispone di un’area adibita ad Agricampeggio composta da quattro aree di sosta attrezzate. Se invece hai deciso di vivere una vacanza in bicicletta il Casale Fabrizi è attrezzato per accoglierti con servizi di deposito e un omaggio.

Il ristorante dell’Agriturismo, mediante prenotazione, è a disposizione per gli ospiti e per gli esterni e permette di assaggiare la tipica cucina marchigiana composta da prodotti genuini dell’azienda e principalmente del territorio limitrofo.
La continuità delle due strutture è data dalla presenza di un vasto parco, della piscina e di solarium naturale dove poter diminuire la tensione fisica e psichica godendo di un’incredibile vista e, come tutto il resto, si presta come location per matrimoni, eventi pubblici e privati e per attività didattiche e ricreative. Un lieto e sano soggiorno immerso nella tranquillità e nella natura.

VENERDÌ 10 SETTEMBRE dalle 17.30 alle 19.00 si svolgerà l’appuntamento con Paola Lucidi dedicato alla realizzazione di prodotti in sintonia con l’ambiente e il nostro corpo. Immergersi in un campo di fiori con i loro colori e profumi è di per sé una cura, raccoglierli con gratitudine per preparare semplici intrugli è il modo migliore per entrare in profondo contatto con le loro proprietà. Durante questo incontro sperimenteremo la preparazione di oleoliti, unguenti e creme, seguendo utili accorgimenti che ci faranno sentire veri alchimisti della natura.
A fine attività i partecipanti potranno gustare l’aperitivo di campagna composto da pietanze dolci e salate preparate dall’Agriturismo Casale Fabrizi
tutte le info su
https://www.facebook.com/events/118150113833652?ref=newsfeed

Per saperne di più e prenotare questa esperienza contatta l’host:

info@casalefabrizi.it | 329 2935172 | www.casalefabrizi.it

Condividilo su:

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup