Laboratorio di prodotti da forno con pasta madre

Località Pian di Pieca, San Ginesio (MC), presso il L.a.b di Luigi Bellesi

dal 15 gennaio al 31 luglio il venerdì e il sabato; dal 1 settembre al 30 novembre per due volte al mese

90€ (solo esperienza, con numero minimo di 10 partecipanti); 140€ (esperienza+pernotto+un pasto)

0733694498 | lab@fidokafree.it | www.laboratorioartigianalebiscotti.it

Qualcosa in più sul tuo host:

Ciao! Mi presento: sono Luigi Bellesi, con passione lavoro i prodotti della terra da più di 30 anni e vorrei proporvi di vivere insieme un‘esperienza nel mio forno, che sceglie solo prodotti naturali dal 1988.
Qualche anno dopo, avendo affinato le tecniche di produzione di pane e biscotti di alta qualità, ho avviato il mio primo forno a legna a Montecosaro.
Lì, grazie al forno costruito con mattoni di sola terra e argilla, ho iniziato a produrre pane e pizza lievitati con pasta madre.
Attualmente, la sede dell’attività è a San Ginesio.
Creare cibo in questo modo significa fare prevenzione a tutti i livelli: salutare, ambientale, sociale ed economico.
Seguendo un’alimentazione naturale, sana ed equilibrata, a trarre beneficio sono sia il nostro corpo, sia il nostro pianeta.

Per addentrarci al meglio nell’esperienza, inizieremo dall’osservazione di sperimentazioni naturali di autoriproduzioni di grani, legumi e noci, per poi visitare il laboratorio di produzione.
Vivremo tutte le fasi di trasformazione dei prodotti, dalla lievitazione alla cottura, e capiremo le particolarità del forno a legna di mattoni e argilla, non refrattario.
Al termine gusteremo insieme il buon pane sfornato, accompagnato da olio extra vergine di oliva e altri prodotti naturali di eccellente qualità realizzati nel forno.

Durata: dalle 7 alle 9 ore.
Possibilità di pranzare.

Per saperne di più e prenotare questa esperienza contatta l’host:

0733694498 | lab@fidokafree.it | www.laboratorioartigianalebiscotti.it

Condividilo su:

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup