Questo vino D.O.C.G. è raro e molto apprezzato: scrittori di fama e gastronomi illustri lo hanno celebrato le sue virtù. L’eccellenza di questo spumante rosso naturale deriva da una vendemmia molto particolare, nell’ambito della quale metà dell’uva viene messa a essiccare su graticci prima di essere spremuta, e da una produzione rimasta sempre molto limitata nel tempo. Ancora oggi, la superficie vitata è di solo 45 ettari! Alla preparazione del vino concorrono generalmente l’uva omonima per l’85%, Sangiovese, Montepulciano o Ciliegiolo per il restante 15%.
Maggiori info? Cliccate qui: http://turismo.comune.serrapetrona.mc.it/tradizioni/tipicita-la-vernaccia/