Tramonto sui Sibillini e cena in baita

Strada provinciale 5, Bolognola

da novembre a marzo, dalle 17:00 alle 23:00

€30

0733280035 | activetourism@risorsecoop.it

Qualcosa in più sul tuo host:

Risorse Active Tourism, con le sue guide esperte del territorio, fornisce servizi di accompagnamento e progettazione in materia di turismo attivo e sostenibile: trekking, escursionismo, MTB, cicloturismo, nordic walking, sport invernali, e molto altro.

Chi l’ha detto che la montagna in inverno deve essere vissuta solamente con la neve? Quindi…che i nostri Sibillini siano innevati o meno, vi proponiamo una serata straordinaria! Effettueremo una semplice escursione sui Piani di Ragnolo, un altipiano dal quale si può ammirare un panorama meraviglioso che va dalla costa adriatica fino alle vette innevate del versante nord dei Sibillini, le nostre guide vi insegneranno a riconoscere le montagne e le caratteristiche della zona.
E se invece ci sarà la neve? Il nostro servizio di noleggio vi metterà a disposizione ciaspole e bastoncini per una piacevole ciaspolata in completa sicurezza sulle piste del fondo di Ragnolo accompagnati da un Maestro di Sci di Fondo.

Difficoltà: E – Durata: 3 ore

Per saperne di più e prenotare questa esperienza contatta l’host:

0733280035 | activetourism@risorsecoop.it

Condividilo su:

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup