Percorsi in MTB

Sono molte le sfide da intraprendere in sella alla vostra Mountain Bike nel vasto territorio che circonda Caldarola: Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.caldarola.mc.it/strutture-ricettive/asd-bike-monti-azzurri-mountain-bike-e-trekking/

L’Anello Sarnano-Sassotetto

sarnanoturismo.it

Un percorso da affrontare con estrema calma per godere i suggestivi panorami montani e i bellissimi paesini che si incontrano lungo la via. Il dislivello è importante e la pendenza è impegnativa. Il consiglio è di affrontare questo percorso con bici Gravel o Mountain Bike. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.sarnanoturismo.it/anello-sarnano-sassotetto/

L’Anello dei Crinali

sarnanoturismo.it

Itinerario di circa 50 km che si snoda sui crinali e valli con infinite visuali che spaziano sul paesaggio del fiume Tenna fino al mare Adriatico: incorniciato dai bellissimi Monti Sibillini. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.sarnanoturismo.it/anello-dei-crinali/

Percorso del Capriolo e Croce di Valcimarra

turismo.comune.caldarola.mc_.it-

Il percorso ha inizio dalla chiesa di Pievefavera, che si affaccia sul lago omonimo offrendoci un panorama sulla vallata niente male. Si segue un tracciato molto impegnativo, Il cammino è quasi tutto all’ombra e dentro la boscaglia si snoda per circa 1,5 km per accedere ad una piccola radura, al di sotto della località Ripetitore. […]

Good morning Sibillini

sarnanoturismo.it

Si parte da Civitanova Marche; l’itinerario inizia percorrendo verso nord la bellissima ciclabile che costeggia il mare fino ad arrivare nel borgo antico; si prosegue sul crinale e si raggiungono Morrovalle, Montelupone, Villa Potenza, Appignano. L’itinerario procede passando di collina in collina e di valle in valle, attraversando terre e luoghi impregnati di storia: Treia, […]

Da Sarnano a Sassotetto (salita Regina)

sarnanoturismo.it

La salita che conduce da Sarnano a Sassotetto è tra le più conosciute e difficili dei Sibillini e gli appassionati la considerano una vera e propria sfida con se stessi. Inizia subito fuori dal centro abitato di Sarnano; per i primi 5 chilometri la pendenza è intorno al 7% e la strada serpeggia tra agglomerati di case e […]

Poggio

sarnanoturismo.it

Siamo alle prese con un interessante percorso che con una serie di saliscendi esplora il territorio tra Sarnano e Gualdo. L’itinerario parte dal Parcheggio Bozzoni e procede seguendo la segnaletica di colore arancio verso la frazione Morelli, dalla quale si comincia a salire in direzione di Pianelle. Da qui si scende seguendo il Torrente Carogno […]

Valle dei tre Santi

sarnanoturismo.it

Siamo di fronte a un impegnativo percorso di alta collina che risale fin quasi alla sorgente del Torrente Tennacola. Dal Parcheggio Bozzoni, seguendo i segnali di colore azzurro, si attraversa la frazione Morelli e si sale verso Collina, Fontanelle e Nocelleto, per entrare poi nella Valle Tre Santi. Giunti alla fonte dell’Acqua Fresca attraverso un […]

Valle dei tre Santi

sarnanoturismo.it

La Valle dei Tre Santi, o dei tre Salti, è una suggestiva gola creata dal torrente Tennacola tra le frazioni di Giampereto di Sarnano e Pintura di Bolognola. L’itinerario snoda tutto all’ombra del bosco, per poi inoltrarsi in una stretta forra dall’aspetto selvaggio che termina con una vertiginosa e magnifica cascata. Superata la gola, il sentiero prosegue verso i prati di Bolognola, […]

Valle del Rio Terro e Cascata di Soffiano

sarnanoturismo.it

La Valle del Rio Terro, o Valle Jana, si estende fino al Monte Pizzo Meta, dove sgorga appunto il fiume Rio Terro, uno dei due corsi d’acqua che abbracciano Sarnano. Questo itinerario mediamente impegnativo, percorribile da fine maggio a settembre, è completamente immerso nell’ombra del bosco. Il percorso parte dalle ultime case delle località Terro di Sopra e segue l’alveo del fiume fino a inoltrarsi […]

La linea dei fortilizi (terre dei Varano offroad)

camerinomeraviglia.it

Adatto solo ai ciclisti più esperti perché molto difficile, il percorso coincide con il tracciato della gran fondo di mountain bike Terre dei Varano Offroad; è un grande anello che – tra duri sali-scendi – costeggia i resti di alcuni dei castelli e delle roccaforti che facevano parte dell’imponente linea difensiva fatta erigere dalla Signoria […]

Percorsi naturalistici

wikipedia.org

Voglia di natura, passeggiate amene, silenzio, trekking, mountain bike? Serrapetrona, allora, è proprio il posto che fa per voi. Molti, infatti, sono gli itinerari che offre il territorio comunale. Già dal nome restituiscono tutta la suggestione da cui sono caratterizzati: “Tra Santi e Incanti”, “Dalla valle del Cesolone al Monte Letegge, passando per il Monte […]

Il portale Destinazione MaMa è frutto della passione e dell’impegno degli autori.
Aiutaci a migliorarlo, scrivendoci le tue impressioni:

MaMa consiglia:

“Li Vurgacci” – Questo percorso, che si snoda su ponti e passerelle di legno, unisce alla bellezza della natura la vicinanza al centro storico del paese. Inizia dove le acque del fiume Potenza attraversano Pioraco, nel luogo in cui prende vita, quasi magicamente una serie di cascate, gorghi, fosse e forre create da anni ed anni di erosione, comprende anche alcune aree di sosta dove è possibile fermarsi per un bel picnic.

Museo della Carta e della Filigrana – Qui potrete vivere un’esperienza a cui difficilmente potrete approcciare di nuovo: la creazione a mano di fogli di carta dalla gualchiera, che vi consentirà anche di assistere all’incredibile impiego di strumenti e tecniche tipiche del Trecento.

Sagra del Gambero di Fiume – Ad agosto, non perdete questo appuntamento che, con stand gastronomici aperti a pranzo e cena, rende omaggio ad una delle più incredibili squisitezze che si
possano assaggiare sul territorio: un crostaceo di una dolcezza e di una aromaticità uniche.

Souvenir – Cercate un ricordo del borgo che vi consenta di riviverne lo spirito? Non potete fare a meno di acquistare, allora, uno degli incredibili manufatti in carta filigrana prodotti nella straordinaria Gualchiera Prolaquense.

Pioraco

MaMa consiglia:

Quanti eventi! – I principali appuntamenti del borgo? il Campionato Italiano di regolarità per Moto d’Epoca (giugno), la “Città del Miele” (luglio), la Festa della Montagna (luglio), la Sagra degli Arrosticini, la Giornata “Bandiera Arancione del TCI” (ottobre) e la Sagra della Castagna (ottobre).

 

Sosta verde – Siete pronti a perdervi tra numerosi sentieri, l’Oasi Naturalistica di Polverina e il Lago di Boccafornace?  Le bellezze naturali di questo territorio sapranno lasciarvi a bocca aperta!

 

Di gusto! – Prodotti caseari, miele, castagne e marroni, legumi, carni bovine e ovine, Distillati Varnelli, trote e pesce d’acqua dolce sapranno trasformare i vostri appuntamenti a tavola in momenti indimenticabili!

 

Rinascita – La comunità di questo paese ricchissimo di arte e storia è tenace e desiderosa di farvi innamorare delle bellezze naturalistiche che questo splendido territorio può vantare.

  

Valfornace - popup