Percorsi in MTB

Sono molte le sfide da intraprendere in sella alla vostra Mountain Bike nel vasto territorio che circonda Caldarola: Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.caldarola.mc.it/strutture-ricettive/asd-bike-monti-azzurri-mountain-bike-e-trekking/

Pizzo Meta e Piani di Ragnòlo

sarnanoturismo.it

Per raggiungere i Piani di Ragnòlo da Sarnano dovete dirigervi in auto verso la località Santa Maria Maddalena. Volgete le spalle agli impianti di risalita e seguite la strada asfaltata in direzione Acquacanina per appena 50 metri, lasciandovi a sinistra Villa Lucio, la famosa “casetta di Sassotetto”, fino a raggiungere il lungo sentiero imbrecciato in salita segnalato con la lettera […]

Penna San Giovanni e le Saline

Dall’incantevole Penna San Giovanni pedaliamo in una splendida strada panoramica di crinale. Percorriamo la strada provinciale 113, dove di lì a poco incontriamo la Chiesa neogotica di San Giuseppe. Attraversato il torrente Salino entriamo in un fitto parco naturale in direzione Sant’Angelo in Pontano. Riprendiamo a pedalare affrontando una bellissima discesa di crinale da dove […]

Matelica in MTB

Un percorso in mountain bike che attraversa le località di Braccano, Canfaito, e Sasso Forato. Itinerario cicloturistico realizzato da NoiMarcheBikeLife. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.noimarche.it/it/cicloturismo/bike-matelica/13/matelica-in-mtb/83.html

Fiastra a vista

Si parte dall’abitato di Fiastra e si percorre la strada che conduce a Bolognola, dove ad un certo tratto incontreremo Acquacanina e sulla sinistra imboccheremo la strada che ci condurrà a Podalla. La salita sarà impegnativa…ma i luoghi e la vista ripagheranno assolutamente lo sforzo. Una volta arrivati a Podalla…la vista e la discesa sul […]

Appignano in MTB

Partenza dal centro storico ( Piazza Umberto I )  – dopo pochi metri possiamo trovare la scuola di ceramica dei Maestri Vasai Appignanesi , per poi dirigerci verso il sentiero Coppo e visita alla sorgente. Da qui proseguiamo verso Grottaccia per 8 km attraversando la Frazione Botontan , quindi saliamo verso Avenale, dove toccheremo il […]

Apiro e la valle di Sant’Urbano

La pedalata direzione Abbazia di Sant’Urbano passa prima attraverso dei piccoli paesini adagiati sulle pendici del Monte San Vicino, qui il panorama è veramente sensazionale. La montagna che si mescola con le dolci colline marchigiane. Passiamo per Poggio San Vicino e una bella stradina di montagna ci conduce a Palazzo per poi prendere la strada […]

Apiro e il Lago di Castreccioni

Una volta partiti in bici da Apiro, si pensa solo ad una cosa, godersi il panorama del paese tra fiori, colline e monti. Tra tutti spicca il Monte San Vicino che si raggiunge in poco tempo dal borgo e rappresenta una meta ambita. La discesa ci accompagna verso il turchese Lago di Castreccioni, un lago […]

Percorso Talpa (bike Enduro)

sarnanoturismo.it

L’Associazione Sibillini Park Enduro cura e gestisce tre percorsi dedicati, nel territorio di Sarnano, appunto al bike enduro. Essendo meno estremo del down hill, quest’ultimo permette a tutti di scoprire le bellezze della montagna da una prospettiva indimenticabile. I tre percorsi di Sibillini Park Enduro sono composti da tratti di trasferimento in cui si pedala e tratti di […]

Treia in MTB

Il bike tour parte dalla suggestiva Piazza della Repubblica e passando per le vie del centro storico porta alla strada che sale verso la frazione di San Lorenzo. Lungo il tragitto incontreremo la Chiesa degli Zoccolanti, che fa da cerniera fra il borgo e la campagna collinare, e arrivati nella frazione più alta del comune […]

Treia e le strade bianche

Questo itinerario cicloturistico carico di fascino si caratterizza per un reticolato di strade di campagna e di strade bianche di grande suggestione che attraversano piccoli borghi, grandi spazi aperti e colline coltivate. Pedalando su di esse, da Treia raggiungeremo San Lorenzo, località fuori dal centro abitato che accoglie il Santuario del Santissimo Crocefisso, che conserva […]

Treia e la sua campagna

Il cycling tour parte dal centro medievale del borgo, circondato da mura. Entrando da una delle sette antiche porte è facile lasciarsi trasportare dall’atmosfera senza tempo dei vicoli e restare ammaliati dal fascino di Piazza della Repubblica, una fra le più belle e caratteristiche delle Marche. La pedalata prosegue poi per lo più su strade […]