Costruito a fine ‘700 quasi completamente in legno, alla fine dell’800 venne riprogettato assecondando le linee dello stile liberty e utilizzando materiali quali il ferro e le sue leghe. La realizzazione del progetto fu ad opera dell’ingegnere Virgilio Tombolini, allora direttore tecnico al Teatro la Fenice di Venezia. Dal soffitto affrescato dal pittore Bruschi fanno capolino le muse Talia e Melpomene che vegliano su commedia e tragedia, e le muse Euterpe e Tersicore che ispirano poesia lirica e danza.
Maggiori info? Cliccate qui: https://www.rivieradelconero.info/it/il-teatro-la-rondinella-a-montefano/