Processione in mare per San Marone Martire

PH Luigi Gasparroni

Storico corteo, il 16 agosto, dei pescherecci in mare in onore di San Marone, santo patrono della città. Il programma si apre con la celebrazione della Messa nella Chiesa di Cristo Re e prosegue con la processione per le vie della città che raggiunge il molo sud. Da qui è prevista l’uscita in acqua dei […]

La via dei Presepi: da Pievefavera a Montalto

Gli abitanti della frazione di Montalto di Cessapalombo, in collaborazione con gli abitanti delle frazioni di Pievefavera, Croce e Vestignano, non si sono fermati difronte alle avversità del sisma ed hanno dato vita “alla via dei presepi”. L’evento che da diversi anni si svolge dall’8 dicembre sino al mese di gennaio ha una sua particolarità: offre […]

Cingoli 1848

La manifestazione, che da oltre trenta edizioni si ripropone di ripercorrere le tradizioni storiche della Cingoli di epoca romantica, è una rivisitazione degli stili di vita del popolo e dell’élite nobiliare dell’epoca a cui è dedicata, esplicitata sin dal suo nome. Momento focale è il gioco del pallone al bracciale, nell’ambito del quale a sfidarsi […]

Corsa alla spada

La rievocazione in chiave odierna riporta in auge la tradizionale Corsa della Spada, in cui 10 partecipanti per ciascuno dei tre terzieridella città (Muralto, Di Mezzo e Sossalta) si sfidano in un percorso di 1.300 metri nel centro storico per afferrare la spada issata all’angolo della Chiesa di Santa Maria in Via. Maggiori informazioni? Cliccate […]

Tolentino 815

Archivi fotografici comunali della provincia di Macerata

Spettacolare ricostruzione di quella che, a detta degli storici, fu la prima battaglia del Risorgimento italiano, la rievocazione della Battaglia di Tolentino (o Battaglia della Rancia) è un appuntamento immancabile per gli appassionati di “living history e re-enacting”, tanto da richiamare da tutta Europa gruppi di rievocatori che riportano in vita gli avvenimenti che ebbero […]

Castrum Sarnani

Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna è la suggestiva rievocazione medievale organizzata dall’Associazione Tamburini del Serafino. A fare da cornice all’evento è l’affascinante centro storico di Sarnano che, per alcuni giorni, si immerge nella magica atmosfera del suo passato assumendo le sembianze di un autentico villaggio medievale dei decenni successivi al riconoscimento di Sarnano come libero […]

Palio del Serafino

Ogni anno, ad agosto, nelle prime ore del pomeriggio, il campanone della torre del Palazzo del Popolo inizia a suonare. I vicoli del centro storico di Sarnano si riempiono del suono dei tamburi che annunciano l’arrivo di atleti e figuranti dalle quattro contrade: Abbadia, Brunforte, Castelvecchio e Poggio. Così inizia il Palio del Serafino.  La rievocazione storica è ambientata nel […]

Il ritorno degli esuli

Questa rievocazione storica è la più antica di San Ginesio e rappresenta anche un triennale appuntamento con la municipalità di Siena basato sulla storia dei 300 cittadini sanginesini, esuli per motivi politici, che nel 1450 furono riaccolti in patria grazie ai buoni uffici e all’intercessione del governo senese, che li aveva apprezzati per le loro […]

La battaglia tra Ginesini e Fermani

Si svolge la sera del 31 luglio in ricordo di un episodio, datato 1377, della guerra tra Ginesini e Fermani. Prima della battaglia, vengono allestite botteghe, osterie e addirittura un lupanare; vengono riproposti gli antichi mestieri del conciaio, del tessutaio, del tintore e del forgiatore; intervengono cantori e giocolieri, giovani donzelle inanellano carole leggiadre. Ma […]

Palio di San Ginesio

Si disputa il 15 agosto di ogni anno, sin dal 1970, e vede protagonisti i quattro rioni di San Ginesio che, in una stupenda scenografia naturale, si sfidano nella Giostra dell’Anello. Fanno da cornice l’esibizione multicolore degli sbandieratori e le danze medioevali. Ben 200 sono i figuranti in costumi tardo-medioevali, ricostruiti fedelmente nei tessuti, nella […]

Palio dei Terzieri

Dal terzo venerdì alla quarta domenica del mese di luglio, a Montecassiano si svolge la consueta rievocazione storica grazie alla quale, per dieci giorni, l’antico centro riacquista l’originaria dimensione medioevale con le vie e le piazze animate dai quattrocento figuranti dei cortei storici, dagli ospiti, dalle gare popolari, dalla tenzone degli arcieri, dalla giostra dei cavalieri e dalla […]

Torneo delle Guaite

turismo.comune.visso_.mc_.it

Nell’ambito di questa rievocazione medievale le cinque antiche Guaite del territorio tra Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera si contendono in una gara di tiro con l’arco il palio. La manifestazione si svolge ogni anno tra l’ultima settimana di luglio e la prima di agosto e consente di assistere a sorprendenti spettacoli, cortei caratterizzati da […]