Mulino Brunforte

Risalente al XIII secolo, la costruzione è realizzata in pietra arenaria sbozzata tipica del luogo; si presenta a forma di torre, con ponti levatoi, beccatelli, piombatoi e bombardiere su tutti e quattro i lati. La torre è a pianta rettangolare, si compone di tre piani, nel più basso dei quali è posto il mulino con […]
Gualdo e le sue contrade

Si parte dal centro storico di Gualdo e pedalando lentamente imbocchiamo la discesa che ci porterà verso la valle, da quel punto in poi incontreremo solo che paesaggi dal grande interesse naturalistico. Ottimo anche per la caccia fotografica, i panorami sono veramente mozzafiato.Ecco che pedalando incontreremo seguendo le tracce le Contrade di Gualdo: Contrada Morrone, […]
Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Pecorino dei Monti Sibillini

Il Pecorino dei Monti Sibillini è uno dei prodotti tipici della Marca Maceratese annoverati tra i presidi Slow Food, che sono volti al sostegno delle piccole produzioni tradizionali attraverso la valorizzazione dei territori, il recupero di antichi mestieri e delle tecniche di lavorazione. Inoltre, si adoperano per preservare dall’estinzione anche razze autoctone e varietà di […]
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Gualdo in MTB

Questo percorso in bici permette di apprezzare tutte le bellezze di questo ridente borgo adagiato su un’altura a 650 metri di altezza: è possibile visitare la casa di Romolo Murri, che ospita anche la sua ricca biblioteca, e chiese di notevole interesse storico, come il santuario della Madonna delle Grazie, che custodisce un affresco del […]
Gualdo e l’anello dei crinali

Si parte dal bellissimo borgo antico di Gualdo e pedalando lungo tutto il crinale di collina passiamo attraverso altri 5 paesi carichi di storia e fascino millenario: questo bellissimo itinerario cicloturistico di circa 50 km, di media difficoltà, passa attraverso Penna San Giovanni, Monte San Martino, Rustici e Sarnano. Il percorso è un vero e […]
Torre campanaria con orologio

Nella piazza centrale del borgo si può ammirare l’imponente torre campanaria del XIV secolo, che ospita un orologio meccanico del 1850 realizzato dal famoso mastro orologiaio Pietro Mei. L’orologio è stato recentemente restaurato ed è perfettamente funzionante. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://www.macerataturismo.it/curiosita-cms/testimoni-del-tempo-torre-campanaria-con-orologio-di-gualdo/
Biblioteca archivio “R. Murri”

La biblioteca – archivio “R. Murri” è costituita da oltre 5.000 volumi, ordinati per argomenti; l’emeroteca è una raccolta preziosa di molte riviste pubblicate o acquistate da Murri tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo. Attualmente si sta procedendo invece alla catalogazione informatizzata della biblioteca, la cui dotazione bibliografica è già accessibile […]
Chiesa della Madonna delle Grazie

Conserva un interessante affresco del ´400 raffigurante proprio la Madonna delle Grazie, oggetto di particolare venerazione. La facciata della chiesa è movimentata da un bel porticato in arenaria disposto su due ordini. Attiguo all’edificio sacro sorge ancora il convento francescano, risalente al ´500, abbandonato dai frati Minori all’inizio del secolo scorso, interessante soprattutto per il chiostro, […]
Chiesa di San Savino

Deve le sue forme architettoniche attuali a una vasta ricostruzione avvenuta alla fine del XVIII secolo per mano dell’architetto ticinese Pietro Maggi. Ha un impianto a croce greca inscritta, con cupola centrale a sesto ribassato, facciata piuttosto semplice in laterizio e torre campanaria. L’interno dell’edificio presenta un diffuso apparato decorativo, ascrivibile agli Trenta del XX […]