Crema Fritta

Si tratta di cubetti di crema pasticcera lasciata rassodare, impanata e fritta. Immancabile sulle tavole imbandite a festa delle famiglie marchigiane, viene generalmente servita come antipasto insieme ad olive ascolane e foglie di salvia fritte. Maggiori informazioni? Cliccate qui: https://cuoredimarche.it/ricette/crema-fritta/
Birra artigianale

MaMa non è solo vino. Su questo territorio, infatti, è stato riscoperto il gusto di produrre la birra artigianale, realizzata con passione, fatica e tanta fantasia da professionisti del settore. Si tratta di un prodotto non pastorizzato e non filtrato che mantiene tutte le componenti che contribuiscono a formare un profilo organolettico ricco di aromi […]
Vino cotto di Loro Piceno

Il vino cotto di Loro Piceno, pur essendo usato anche durante i pasti è particolarmente adatto ad accompagnare i dessert. Presenta una gradazione alcolica elevata, un colore variabile, che va dal rosso all’ambrato, un odore intenso molto caratteristico ed un gusto corposo. Maggiori informazioni? Cliccate qui: http://turismo.comune.loropiceno.mc.it/alla-scoperta-del-comune/vino-cotto/
Ciauscolo

Uno dei prodotti più tipici della Marca Maceratese è il ciauscolo, un salame fortemente caratterizzato dalla sua morbidezza, lo “spalmabile” più tipico delle Marche. Di particolare importanza per la sua produzione è la scelta delle carni: spalla, prosciutto, pancetta, lombo e naturalmente lardo vengono macinati insieme ed insaporiti con l’aggiunta di vino e pepe. Il […]
Festival del vino cotto

Festival interamente dedicato a questo prodotto tipico del borgo, con concerti, degustazioni, mercatini, mostre e un grande spettacolo pirotecnico finale. Provate l’emozione di sedervi e sorseggiare il vino cotto innanzi alla rocca, accompagnati dallo “struscio” – così viene chiamato il via vai – dei presenti. Maggiori informazioni? Cliccate qui: www.loropiceno.com
Arco di Porta Pia

L’ingresso al centro storico è dominato dall’Arco di Porta Pia, edificato nel 1847 in onore del Pontefice Pio IX. Precedentemente all’Arco, vi era la porta di San Benedetto, legata all’omonimo quartiere, che tuttavia è stata demolita per essere poi ricostruita su un tratto più pianeggiante della strada. In cima all’arco è stata apposta l’arma liturgica […]
Castello dei Brunforte

Sorto nel Seicento sui resti di un castrum romano, domina dall’alto la città. Al piano terra ospita la foresteria, la cucina seicentesca e il refettorio arredato con pregiati tavoli degli inizi del ‘700. Entrare in questo spazio consente di tornare nel ‘600 e di immergersi in un’atmosfera suggestiva caratterizzata dalla luce di tante candale, dall’inconfondibile […]
Museo della birra

Qui troverete tutto quello che ruota intorno al mondo della birra: bottiglie, lattine e fusti, bicchieri, sottobicchieri, quadri e specchi, gadgets vari, attrezzatura, documentazione e tanti altri articoli. Il tutto è frutto di ricerca e collezione che durano da circa 35 anni: pub dopo pub, giro dopo giro, paese dopo paese, la quantità e qualità […]